Caratteristiche di sicurezza delle banconote da
20 euro
(ed anche da 5 e 10 euro)
Il punto di forza delle banconote in euro risiede nella
combinazione di diverse caratteristiche di sicurezza, alcune delle
quali hanno già dimostrato, in molti casi, la loro efficacia a
livello nazionale.
Le banconote in euro sono stampate su carta in fibre di puro
cotone, che conferisce loro una consistenza particolare. Per
consentire il riconoscimento dei biglietti al tatto, alcuni
elementi posti sul fronte sono stampati in rilievo.
È inoltre possibile osservare altre caratteristiche di sicurezza
tenendo le banconote in controluce e muovendole. |

|
1 - Filigrana
In controluce, sono
visibili un’immagine e il valore nominale della banconota.
2 - Filo di sicurezza
Osservando la banconota in controluce, si nota una linea scura
che l’attraversa in senso verticale.
3 - Striscia olografica
Sul lato destro del fronte delle banconote di piccolo taglio (5
euro, 10 euro e 20 euro) è posta una striscia olografica.
Inclinando la banconota, è possibile osservare sulla striscia il
simbolo dell’euro e il valore nominale.
4 - Striscia iridescente
I biglietti da 5 euro, 10 euro e 20 euro presentano sul retro
una striscia iridescente. Inclinando la banconota sotto una fonte
di luce, la striscia brilla e cambia leggermente colore. |
|